Post

Disabili a San Siro non più gratis, dovranno pagare il biglietto

Immagine
I tifosi disabili che finora hanno avuto accesso gratuito allo stadio di San Siro dalla stagione 2025-2026 dovranno pagare.  Sia l’Inter che il Milan hanno introdotto infatti l’abbonamento a 350 euro e il prezzo del biglietto per la singola partita a 35 euro per i big match, 25 euro per le gare ordinarie e 10 euro per la Coppa Italia. I costi sono comprensivi dell’ingresso dell’accompagnatore. I disabili e gli accompagnatori dovranno inoltre acquistare obbligatoriamente la tessera del tifoso quindi si complica la scelta di accompagnatori occasionali. Resta gratuito solo il parcheggio per le persone non deambulanti.  Il paradosso è che questa inversione di tendenza è stata decisa dai due club in sinergia con il Comune di Milano e le realtà associative del mondo della disabilità attive sul territorio e in allineamento con le istanze da questi presentate!  I primi ad accorgersi della "novità" sono stati i tifosi disabili del Milan che ha aperto in questi giorni i canali onli...

Torneo Volante, un po' di storia

Immagine
  -  Torneo Volante 1973 Serie C (1962-1963) Finale Manchester-Santos 6-0. 3° posto Paperinik. 4° Tottenham. Curiosità: Santos supera primo turno alla monetina, partita 1-1 poi pari nei rigori vs. Tottenham che poi vince torneo dei perdenti ma ritrova e perde in semifinale proprio vs. Santos 1-0. - Nel 1974 e nel 1975 per le annate 1962-1963 strapotere Barletta che vince due edizioni di seguito battendo in finale prima Legioni e dopo Westminster. - Nel Torneo Volante del 1976 in Serie B (1963-1964) il Santos si presenta con due squadre ma perde sia la finale dei vincenti Pecorinos-Santos 3-0 sia quella dei perdenti Hurricane-Santos Junior 12-1. - Nel 1977 il Torneo Volante è rinviato per pioggia e si gioca il pomeriggio di una domenica di maggio. Per le annate 1963-1964 è l’anno dei Briccaldini che vincono la finale ai rigori vs. Cdg (Centro diffusione gol). I Blok Notes non si presentano alla finale per il 3° e 4° posto così sul gradino più basso del podio sale il Manchester....

Degrado al campo Falck

Immagine
Vandalizzato, degradato, abbandonato. È il triste destino del glorioso campo di calcio Falck in via Generale Cantore a Sesto San Giovanni, chiuso da due anni per motivi di sicurezza. L’ erba alta , che raggiunge quasi le traverse delle porte, rende ormai impraticabile il terreno di gioco e forse irrecuperabile senza una bonifica adeguata in superficie. Vederlo così è un colpo al cuore per chi percorre il viale che porta in centro città dalle tangenziali, in particolare chi è appassionato di calcio, chi ci ha giocato, chi qui ha gioito per una vittoria, chi sotto quei riflettori ha alzato al cielo il blasonato Trofeo Città di Sesto organizzato dalla Posal… E anche per i numerosi familiari e amici di Robertino Ammendola i quali alla sua memoria organizzano in via Generale Cantore, dove campeggia il murales a lui dedicato, il tradizionale Torneo di Roby quest’anno disputato sul neutro di viale Rimembranze. Vista del campo Falck da via Gen. Cantore Cento anni di storia. Il vecchio campo...

Solidarietà ai Mandrogni

Immagine
I tifosi di Alessandria stanno combattendo una battaglia giusta per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli stadi e le manifestazioni (pacifiche) sono continuate fuori dalle mura proprio mentre si giocava Alessandria-Pro Sesto venerdì scorso. “A sto giro il divieto è durato sino al settantesimo” hanno scritto ieri i Mandrogni del Settore Popolari di Alessandria che, il 5 settembre scorso, avevano pubblicato una foto in cui si vedono poliziotti in tenuta antisommossa intervenuti solo per arginare il loro gruppo e soprattutto impegnati ad impedire l’accesso allo stadio a un componente in particolare, un giovane in carrozzina. Amministrazione comunale, Società e Questura si rimpallano le responsabilità. Intanto è ormai da un anno che è vietato l’ingresso nel settore occupato dai Mandrogni a un loro “fratello diversamente abile”. Così ancora una volta sono entrati tutti insieme solo quando la forza pubblica ha permesso anche al tifoso disabile di vedere almeno uno spicciolo di...